fbpx

Parodontite: tutto quello che c’è da sapere

cos-è-la-parodontite

Parodontite: tutto quello che c’è da sapere

La salute orale è una componente fondamentale del nostro benessere generale. La parodontite è una delle condizioni dentali più comuni ma, se trascurata, può portare a gravi complicazioni.

Cos’è la Parodontite?

La parodontite è una grave malattia gengivale, un’infezione batterica che infiamma i tessuti molli intorno ai denti e che può portare alla loro caduta.

“La malattia parodontale colpisce in Italia circa il 60% della popolazione. Circa il 10% manifesta forme avanzate.” (Fonte: www.salute.gov.it) Può essere particolarmente colpita la fascia di età compresa tra i 20 e gli 80 anni.

Quali sono i sintomi?

La parodontite può essere asintomatica o con lievi sintomi, soprattutto nelle prime fasi, il che la rende ancora più pericolosa. Tuttavia, man mano che progredisce, possono manifestarsi diversi sintomi, tra cui:

  • gengive gonfie
  • gengive rosso scuro oppure viola scuro
  • gengive che sanguinano facilmente
  • alito cattivo persistente
  • muco tra i denti e le gengive
  • mobilità dei denti
  • masticazione dolorosa

Quali sono le cause?

Le cause della parodontite sono principalmente legate a una scarsa igiene orale e all’accumulo di placca batterica. La placca è una pellicola invisibile di batteri e residui di cibo che si accumula costantemente sui denti. Se non viene rimossa attraverso una corretta igiene orale domiciliare, può trasformarsi in tartaro, una sostanza più dura che può essere eliminata solo attraverso la pulizia professionale dei denti.

La placca e il tartaro contengono batteri che producono tossine e sostanze infiammatorie le quali irritano le gengive. Nel tentativo di combattere l’infezione, il sistema immunitario può danneggiare i tessuti gengivali e ossei circostanti, causando la parodontite.

Altre cause della malattia gengivale possono includere:

Fattori genetici: alcune persone possono essere geneticamente predisposte a sviluppare la malattia più facilmente di altre.

Tabagismo: il fumo di tabacco compromette la salute delle gengive e può peggiorare l’infiammazione.

Malattie sistemiche: malattie come il diabete possono aumentare il rischio di sviluppare la parodontite.

Cambiamenti ormonali: variazioni ormonali legate alla gravidanza, al ciclo mestruale e alla menopausa possono aumentare la sensibilità delle gengive all’infiammazione.

Farmaci: alcuni farmaci possono causare secchezza delle gengive o altri effetti collaterali tra cui la malattia gengivale.

Complicazioni della parodontite

La parodontite è una condizione progressiva, cioè peggiora nel tempo se non trattata adeguatamente. Le complicazioni legate a questa malattia possono essere gravi e influire sulla salute generale.

Ecco alcune delle complicazioni più comuni:

Perdita dei denti: a causa del danneggiamento della struttura ossea di supporto, ricoperta dalla gengiva. La perdita dei denti può avere conseguenze significative sulla masticazione e sulla salute psicologica dell’individuo.

Infezioni sistemiche: in quanto i batteri presenti nell’infiammazione delle gengive possono entrare nel flusso sanguigno e causare infezioni in altre parti del corpo. Questo può essere particolarmente pericoloso per le persone con sistemi immunitari compromessi.

Problemi cardiaci: sono state osservate associazioni tra la parodontite e malattie cardiache, ictus e infarti. “Secondo l’health.harvard.edu le persone con malattie parodontali aumentano da due a tre volte il rischio di avere un infarto, un ictus o altri gravi eventi cardiovascolari.”

Diabete: la parodontite può influenzare negativamente il controllo del glucosio nei pazienti diabetici, rendendo più difficile gestire la malattia.

Problemi respiratori: l’infiammazione gengivale può peggiorare le condizioni respiratorie preesistenti, come l’asma.

Ridotta qualità della vita: il disagio fisico e psicologico può influenzare la qualità della vita complessiva di una persona.

Come prevenire e trattare la parodontite?

La parodontite può essere prevenuta e trattata. La prevenzione è fondamentale e si basa su una corretta igiene orale che include la spazzolatura regolare dei denti, l’uso del filo interdentale e le visite regolari dal dentista per la pulizia professionale dei denti.

Il trattamento della malattia dipende dalla gravità e dalla fase in cui si trova il paziente. Alcune soluzioni possono includere:

Igiene orale avanzata: il dentista può insegnare al paziente tecniche di igiene orale avanzate per rimuovere efficacemente la placca e il tartaro.

Levigature radicolari: il procedimento comporta la pulizia delle radici dei denti per rimuovere i depositi di tartaro e batteri.

Antibiotici: in alcuni casi, possono essere prescritti antibiotici per controllare l’infezione.

Cura continua: dopo il trattamento, è importante mantenere una rigorosa igiene orale e fare visite di controllo regolari per evitare il ritorno della parodontite.

La parodontite è una condizione seria che può avere conseguenze significative sulla salute dentale e generale. Tuttavia, con una buona igiene orale, una diagnosi precoce e il trattamento adeguato, è possibile prevenire e gestire questa condizione. 

Non trascurare la tua salute orale; prenditi cura dei tuoi denti e non sottovalutare il minimo disagio o dolore che avverti.

Trova il Centro Odontomedic più vicino a te e prenota un consulto.

Wishlist 0
Continue Shopping
×