
Implantologia dentale con tecnica 3D
L’implantologia dentale con tecnica 3D è un approccio avanzato che utilizza la tecnologia di imaging tridimensionale per la pianificazione e l’esecuzione degli impianti dentali. Questa metodologia si basa sull’utilizzo di una scansione tridimensionale della bocca del paziente per ottenere una visualizzazione accurata della struttura ossea, dei denti circostanti e delle strutture anatomiche adiacenti.
La tecnologia 3D consente all’implantologo di ottenere una rappresentazione dettagliata e precisa dell’area in cui verranno posizionati gli impianti dentali. Ciò consente una pianificazione più accurata e personalizzata del trattamento, in cui è possibile determinare la posizione ideale degli impianti in base alla quantità e alla qualità dell’osso disponibile. Inoltre, la tecnologia 3D consente di valutare le strutture anatomiche circostanti, come nervi e seni mascellari, per evitare danni durante il processo di inserimento degli impianti.
I vantaggi dell’implantologia dentale
L’implantologia dentale con tecnica 3D offre numerosi vantaggi.
Prima di tutto, migliora la precisione e l’efficacia del trattamento, riducendo gli errori e migliorando i risultati finali. Consente una pianificazione virtuale in anticipo che permette al paziente di visualizzare il risultato previsto prima dell’intervento effettivo, contribuendo a una maggiore comprensione e fiducia da parte del paziente.
Inoltre, l’utilizzo della tecnologia 3D riduce il tempo di intervento chirurgico, poiché la progettazione accurata permette al chirurgo di posizionare gli impianti in modo rapido ed efficiente. Questo può portare a un recupero più veloce e a un minor disagio postoperatorio per il paziente.
Case Study: il nostro intervento Iuxta Osseo il 13 maggio 2023
Grazie a B&B Dental, una delle aziende che compongono la Holding “Odontomedic Centri Odontoiatrici”, abbiamo realizzato e raffinato il progetto di Iuxta Osseo con ottimi risultati.
L’intervento Iuxta Osseo è una procedura chirurgica che viene utilizzata nei casi di gravi atrofie ossee mascellari e mandibolari per riabilitare le arcate dentarie nel caso di edentulismo, cioè la perdita avanzata dei denti. Consiste nell’applicazione di impianti extra dentali al fine di ripristinare la funzionalità masticatoria e migliorare l’estetica del sorriso.
Durante l’intervento, il chirurgo implantologo con l’ausilio del maxillo-facciale ha posizionato gli impianti/piastre all’esterno dell’osso mascellare o mandibolare, garantendo un ancoraggio solido per le future protesi dentali. Per garantire la stabilità degli impianti, l’intervento è stato progettato tridimensionalmente creando lo scheletro iuxta osseo sottile, resistente, in titanio, garantiti dalla tenuta dei PIN, micro viti in titanio.
Dopo l’intervento, è necessario un periodo di guarigione dei soli tessuti molli (gengiva), durante il quale gli impianti non avranno bisogno che si integrino nell’osso (osteointegrazione), poiché la tecnica prevede un ancoraggio imminente. Una volta che i tessuti sono stabili, si procede alla realizzazione delle protesi dentali personalizzate che vengono fissate sugli impianti per ripristinare le funzioni masticatorie e l’estetica dei denti.
L’intervento Iuxta Osseo viene eseguito in anestesia locale, ma in alcuni casi, a seconda della complessità del trattamento o delle condizioni del paziente, può essere necessaria l’anestesia generale. È importante ricordare che ogni caso è unico e che la procedura può variare in base alle specifiche condizioni del paziente.
Prima di sottoporsi a un intervento IUXTA OSSEO, è sempre consigliabile consultare un implantologo o un chirurgo maxillo-facciale per una valutazione approfondita e un piano di trattamento personalizzato.