
Le faccette dentali: la soluzione estetica per un sorriso effetto WOW
Le faccette dentali sono la soluzione estetica innovativa che può trasformare il sorriso di una persona.
Cosa sono le faccette dentali?
Le faccette dentali, conosciute anche come laminati dentali, sono protesi sottilissime che si applicano sulla superficie esterna dei denti per migliorare il loro aspetto estetico e il sorriso.
Sono un sistema innovativo per correggere tutti i difetti che riguardano la forma (denti usurati, rotti, troppo corti), il colore (macchie, smalto spento) e la posizione (piccole sovrapposizione, spazi tra i denti).
Per chi sono indicate le faccette dentali?
Le faccette dentali sono indicate nei seguenti casi:
- denti ingialliti
- denti che presentano macchie
- denti rovinati o consumati dal bruxismo
- denti scheggiati
- denti piccoli
- diastemi, denti con spazio eccessivo l’uno con l’altro
Grazie alle protesi, il sorriso del paziente è più bello perché bianco, luminoso e in armonia con la fisionomia del viso. Oltre a migliorare l’aspetto estetico, grazie all’uso di faccette ne beneficerà anche la funzione masticatoria.
Quando non si possono usare le faccette dentali estetiche?
Ci sono casi in cui non è indicato l’uso delle faccette dentali estetiche ma si devono applicare corone o capsule, come nei casi di:
- denti estremamente scheggiati
- denti cariati
- malocclusione dentale
Come si applicano?
L’applicazione delle faccette dentali è un’operazione che richiede estrema precisione.
Dopo una prima visita, lo specialista stabilisce insieme al paziente il risultato che possa essere il più naturale possibile e in armonia con il colore delle gengive e degli altri denti, con la loro forma e con la fisionomia del viso. Si passa, quindi, alla progettazione e pianificazione digitale.
La fase successiva è la limatura superficiale dei denti sui quali verranno applicate le faccette; sarà rimossa una piccola parte dello smalto del dente e la superficie leggermente ridotta di qualche decimo di millimetro. Poiché la limatura coinvolge solo la parte superficiale del dente, l’operazione non prevede l’anestesia locale ma può essere eseguita nel caso in cui il paziente abbia bisogno di sentirsi a suo agio.
Segue l’impronta dentale, necessaria affinché le faccette abbiano la stessa forma e dimensione degli altri denti.
Successivamente, viene scelto il colore delle protesi, calcolato da un software che individua la tonalità di colore migliore per un risultato il più naturale possibile. Dopo ci sono delle prove estetiche indispensabili per effettuare modifiche prima dell’applicazione finale.
I laminati dentali vengono applicati usando una resina, adesiva e invisibile, in modo che la faccetta si cementifichi al dente; per il fissaggio finale viene utilizzata una lampada polimerizzatrice.
Quante sedute servono?
Il numero delle sedute varia a seconda dei casi. Se, ad esempio, si deve intervenire sul colore, ingiallimento o presenza di macchie, serviranno meno sedute rispetto all’intervento su denti scheggiati o rovinati.
Cura delle faccette dentali
Le faccette dentali si integrano con gli altri denti e non creano disagi e problemi alle gengive. Non richiedono cure particolare a parte un’igiene orale impeccabile: lavarsi i denti e passare il filo interdentale dopo ogni pasto e l’uso di una protezione notturna per le persone soggette a bruxismo. Oltre a quella quotidiana, occorre effettuare un’igiene orale professionale ogni sei mesi.
Quanti tipi di faccette esistono?
Le faccette dentali sono realizzate con due materiali:
- composito: un materiale che aderisce in modo spontaneo al dente sul quale è applicato un adesivo. Si ricrea, quindi, la forma del dente e si finisce con la rifinitura e lucidatura;
- ceramica: le protesi in ceramica sono realizzate su misura in laboratorio, per ottenere un risultato il più naturale possibile per quanto riguarda il colore e la forma.
Le faccette Lumineers: le più utilizzate al mondo
Sono proprio le protesi estetiche in ceramica a essere utilizzate presso i nostri Centri Odontoiatrici Odontomedic.
Utilizziamo le faccette della Lumineers, la cui filosofia è conservare il più possibile la struttura naturale del dente, dove possibile.
Le faccette dentali estetiche Lumineers:
- sono testate clinicamente per durare oltre 20 anni
- non prevede la rimozione della struttura dentaria sensibile
- non prevede il posizionamento subgengivale
- non prevede provvisori
- non prevede nessun retroattore
Inoltre, sono sottili come lenti a contatto: a differenza delle classiche faccette il cui spessore varia dallo 0,8 al 1,3 mm, le Lumineers variano da 0,3 a 0,5 rendendo l’applicazione non invasiva. Permettono il posizionamento senza la rimozione della struttura dentaria sensibile. Grazie alla tecnica non invasiva ha un grande successo in tutto il mondo.
Presso i nostri Centri odontoiatrici, ci avvaliamo di LumiArt, una tecnica minimamente invasiva più precisa rispetto alle preparazioni tradizionali. È il nuovo e innovativo processo di design in grado di rendere semplici anche i casi più complessi.
Il protocollo A.R.T
- assicura il giusto tempo di preparazione del caso
- dà la possibilità al medico e al paziente di approvare il sorriso prima che venga realizzato
- dà al medico il totale controllo del risultato
- offre ottimi e prevedibili risultati estetici